Tour nazionale Vita da Ostello con ArtHo e Premio Vita da Ostello
Il Turismo degli Ostelli si presenta in ogni località d'Italia.
La rete italiana di Ostelli C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International sta organizzando le tappe del tour Vita da Ostello per aprire, per un'intera giornata, le porte del mondo del Turismo degli Ostelli della rete Hostelling International, per valorizzare il patrimonio culturale materiale ed immateriale locale da presentare agli ospiti di tutto il mondo e, attraverso questi ultimi, promuoverlo a livello internazionale. Infatti nei territori si incontra la stampa, le istituzioni, i tecnici e tutta la cittadinanza, anche per abbattere antichi pregiudizi, ma prima di tutto, per presentare le strategie per lo sviluppo del Turismo degli Ostelli nel territorio e per mostrare come, attraverso le Arti, la comunità mondiale interagisce ogni giorno per favorire il dialogo interculturale, la conoscenza e l'interazione reciproca e, quindi, grazie alle relazioni, la presa di coscienza dell'importanza del rispetto e della convivenza pacifica tra i popoli.
Ogni singola tappa, della durata di un'intera giornata, prevede varie fasi.
Al mattino, verso le 11.00, è prevista una conferenza stampa a cui partecipano alcuni rappresentanti della rete nazionale ed internazionale (anche non in presenza ma collegati in diretta web).
Viene presentato il programma dei “panels” realizzati nel pomeriggio.
Viene presentato ARTHO con “Esibisciti e Soggiorni Gratuitamente negli Ostelli” che ha, come obiettivo, far divertire divertendosi attraendo artisti da tutto il mondo che, con la loro arte intrattengono ma, allo stesso tempo, creano relazione e portano un pezzo di mondo nell'Ostello, nel territorio, per la popolazione e, in cambio, pernottano gratuitamente negli Ostelli della rete C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International.
Viene presentato il Premio Vita da Ostello che viene consegnato in serata.
Viene presentato il libro dello scrittore e giornalista Biagio Maimone dal titolo “La Comunicazione Creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul “turismo di relazione” degli ostelli.
Segue uno spazio per interviste e interazioni personali singole con i partecipanti che desiderano approfondire alcuni argomenti e parlare con i relatori.
Per la pausa pranzo, dove possibile, per i partecipanti viene realizzato il laboratorio di cucina "il Menù degli Ostelli, per prevenire l'obesità, le malattie cardiovascolari ed il diabete consumando cibi realizzati con prodotti a chilometro zero.
Nel pomeriggio sono previsti alcuni “panels” tematici della durata di 30 minuti ciascuno tenuti da esperti della rete di Ostelli:
a) presentazione della rete mondiale Hostelling International a cura del CEO mondiale Brianda Lopez assistita da Amanda Fotheringham
b) l'adesione gratuita alla rete di Ostelli esistenti e le modalità di sviluppo di un Ostello Diffuso in un Borgo, le procedure di inserimento nei canali di prenotazione, le commissioni, l'operatività;
c) la procedura per ottenere la certificazione standard e qualità HI e l'audit form online;
d) lo sviluppo territoriale con il supporto della rete nazionale e mondiale degli Ostelli;
e) la FormAzione InFormato FormAttivo della rete italiana coinvolgendo enti formativi accreditati;
f) il programma HI-Connect della rete mondiale;
g) il tesseramento digitale Hostelling International;
h) i servizi e le esperienze per gli ospiti coinvolgendo le realtà locali nella rete di Ostelli.
i) l'importanza del "Menù degli Ostelli" per prevenire l'obesità, le malattie cardiovascolari ed il diabete consumando cibi realizzati con prodotti a chilometro zero.
Al termine viene consegnato il Premio Vita da Ostello ai gestori ed operatori di Ostelli ed agli Amministratori sensibili allo sviluppo del Turismo degli Ostelli.
Le attività culturali e di spettacolo con esibizioni di artisti selezionati nel territorio sono realizzati in collaborazione con l'organizzazione/istituzione/ostello ospitante per coinvolgere i cittadini nelle dinamiche che rendono un Ostello la Casa per Tutti. Ogni tappa favorisce l'incontro, la conoscenza ed il coinvolgimento, a livello regionale e locale, con associazioni culturali, agenzie di viaggio, tour operator, scuole, università, gruppi, associazioni di pellegrini, camminatori, appassionati di trekking, cicloturismo, orienteering, turismo lento e chi è coinvolto per il turismo per anziani, per giovani, coppie, famiglie e bambini per presentare le prospettive del settore.
I laboratori di cucina, artigianato, musica, danza, teatro, pittura, scultura, poesia, scrittura e recitazione, spettacolo, cinema, televisione, presentazioni di libri per mostrare come gli Ostelli creano socializzazione e dialogo interculturale tra ospiti e popolazione locale nel territorio
ASPETTI TECNICO/ORGANIZZATIVI PER SINGOLA TAPPA TOUR VITA DA OSTELLO
Per ogni singola tappa sono necessari alcuni supporti tecnici e l'ospitalità per i delegati della rete.
- Aspetti tecnici
Sala per conferenza stampa presso sede istituzionale.
Spazio presso l'Ostello per la realizzazione dei “panels” pomeridiani, della premiazione e delle esibizioni serali
- Cucina per il laboratorio per il pranzo
- Attrezzatura per la conferenza e per i panels
Sala attrezzata con impianto audio, microfoni, schermo collegato ad un computer, connessione internet a cavo o wi-fi per le dirette web, web cam collegata al computer per diretta web dei lavori.
- Per i delegati
Ospitalità per tre notti/quattro giorni. Un giorno arrivo ed organizzazione, un giorno per la realizzazione, un giorno per le riunioni per attivare le azioni presentate nel corso della presentazione. Ultimo giorno definizione priorità operative e partenza.
- Per la promozione e informazione territoriale
Individuazione di un giornalista/esperto in comunicazione da mettere in contatto con il responsabile dell'ufficio stampa della rete italiana di Ostelli C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International
Adeguata comunicazione sul territorio, sui social, sui media locali per informare la cittadinanza
Disponibilità ad informare e coinvolgere le istituzioni locali, le scuole, le associazioni di qualsiasi genere, le ProLoco, le università, le associazioni di imprese locali di qualsiasi categoria.
- Per l'organizzazione del programma previsto coinvolgendo il territorio
Invitare artisti, operatori culturali, volontari del servizio civile, della protezione civile, della sanità, poeti, scrittori, giovani laureati, persone disoccupate, anziani, famiglie, ragazzi e bambini.
- Per l'avvio delle operazioni prima, durante e dopo la presentazione
Coinvolgimento del personale dell'Ostello e di chi può iniziare a collaborare con l'Ostello, agenti di viaggio, operatori turistici, imprenditori turistici, ristoratori, NCC, noleggiatori, artigiani, contadini.
- Per garantire il servizio d'ordine e per coinvolgimento attivo nelle dinamiche
Le forze dell'ordine, i vigili urbani, le associazioni di volontariato che assistono le forze dell'ordine.
- Per la preparazione della tappa
Riunioni preventive in video conferenza per:
a) analisi di tutto quanto necessario per la fattibilità e la migliore riuscita dell'evento;
b) accordi sul programma da realizzare per l'intera giornata, inclusi orari e luoghi;
c) soggetti da coinvolgere per l'intera giornata;
d) individuazione di spazi e supporti tecnici necessari per tutte le iniziative;
e) individuazione degli artisti e soggetti del territorio da coinvolgere per ArtHo;
f) definizione della scaletta con le azioni di possibile realizzazione durante la giornata di lavori;
g) raccolta conferme certe riguardanti la partecipazione attiva dell'intero territorio locale;
h) accordi su invio di inviti e raccolta conferme soggetti istituzionali e di tutti quanti su indicati.
- Per le verifiche il giorno prima della tappa
Incontri in presenza con tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo per lettura della scaletta e sopralluoghi tecnici per le necessarie verifiche e per la conferma finale dell'intero programma.
- Cena Team-Building con il personale dell'Ostello e delle organizzazioni coinvolte nel programma.
- Azioni a seguito della tappa
Incontro operativo il giorno seguente per definizione del calendario di azioni da realizzare con referenti di settore.
Incontro con gli operatori commerciali e con gli operatori turistici per la definizione dei pacchetti.
Incontro con le istituzioni per l'attivazione di protocolli d'intesa e la programmazione di azioni.
Comunicazioni alla rete mondiale, lancio comunicato stampa, aggiornamento social e sito web.