Programma non definitivo della prima tappa del tour nazionale Vita da Ostello con ArtHo

Sabato 5 aprile dalle ore undici presso l'Hi Ostello Milano in viale salmoiraghi numero uno. La giornata prevede una conferenza stampa di presentazione con alcuni rappresentanti della Rete Nazionale ed Internazionale, anche collegati in diretta web tra cui Stephan Kurmann presidente della rete mondiale Hostelling International. Francesco Barbuto vice presidente della rete italiana di ostelli C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International. Andrea Mehanna fondatore di HostelsClub che è partner tecnologico della rete italiana di Ostelli. David Mouhanna direttore dell'Hi Ostello Milano e portavoce degli Ostelli della rete C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International. Giampaolo Berni presidente della Fondazione Andrologia Pediatrica e dell'Adolescenza. Alcuni delegati di Associazioni di Ostelli di alcuni paesi del mondo tra cui Spagna e Portogallo. Max Caramani e Daniele Rossignoli autori del libro Milano in un giro di Do in uscita il 6 maggio nelle librerie. Sarà presentato il libro La Comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario di Biagio Maimone. Si svolgeranno le prove di uno spettacolo della rassegna teatrale Mosaici urbani di giovani attori guidati da Filippo Rovati ed uno stage di danza balboa a coppie realizzati dal centro l'Ostello che danza marchio Omino Danzante con la direzione artistica di Camilla Meregalli.

Il laboratorio di cucina il Menù degli Ostelli sarà curato dal giovane Davide Steffano, laureando in giurisprudenza e lavoratore autonomo che gestisce 3 gruppi d'acquisto nei quartieri tra piazzale Lotto e piazza Amendola ma anche in QT8 e Lampugnano per una spesa da piccoli produttori locali verso il chilometro Zero ed il cibo di qualità. Sono previsti panels tematici tenuti da esperti della Rete Mondiale e Nazionale tra cui la presentazione della Rete Hostelling International a cura del CEO mondiale Brianda Lopez che sarà assistita da Amanda Fotheringham ed altri panels elencati nel comunicato stampa. Seguirà la consegna del Premio Vita da Ostello ai gestori, agli operatori di Ostelli e agli Amministratori sensibili allo sviluppo del Turismo degli Ostelli. Il programma prevede aggiornamenti con l'inserimento di ulteriori presenze ed attività in fase di definizione. La partecipazione è gratuita. Vi aspettiamo sabato 5 aprile 2025 all'Hi ostello milano.

Comunicato Stampa

Parte da Milano il tour nazionale Vita da Ostello con ArtHo. 

Sabato 5 Aprile prima tappa all'Hi! Ostello Milano

Il Turismo degli Ostelli si presenta all'Italia. Parte il tour nazionale VITA DA OSTELLO. Prima tappa a Milano, presso l'Hi Ostello Milano sabato 5 aprile. Ogni Ostello oppure un'Amministrazione Comunale possono ospitare una tappa gratuitamente. La rete italiana di Ostelli C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International sta programmando le tappe del tour Vita da Ostello per aprire le porte del mondo del Turismo degli Ostelli della rete mondiale hostelling international in maniera totalmente gratuita, valorizzando il patrimonio culturale materiale ed immateriale locale da presentare agli ospiti italiani e del resto del mondo. Si incontra la stampa, le istituzioni, i tecnici e tutta la cittadinanza anche per abbattere antichi pregiudizi. Vengono presentate le strategie per lo sviluppo del Turismo degli Ostelli nel territorio e per mostrare come, attraverso le Arti, la comunità mondiale interagisce ogni giorno per favorire il dialogo interculturale, la conoscenza e l'interazione reciproca e, quindi, grazie alle relazioni, la presa di coscienza dell'importanza del rispetto e della convivenza pacifica tra i popoli. Ogni singola tappa, della durata di un'intera giornata, prevede varie fasi a cui si può partecipare in maniera gratuita, previo accreditamento. 

Al mattino una conferenza stampa a cui partecipano alcuni rappresentanti della rete nazionale ed internazionale, anche non in presenza ma collegati in diretta web. Vengono presentati anche i panels realizzati nel pomeriggio, l'iniziativa “ArtHo con Esibisciti e Soggiorna Gratuitamente negli Ostelli” per creare relazioni e portare un pezzo di mondo nell'Ostello, nel territorio e per la popolazione, viene presentato il Premio Vita da Ostello che viene consegnato in serata ed il libro dello scrittore e giornalista Biagio Maimone dal titolo La Comunicazione Creativa per lo sviluppo socio-umanitario, per sensibilizzare l'opinione pubblica sul turismo di relazione degli ostelli. Segue uno spazio per interviste e interazioni personali singole con i partecipanti che desiderano approfondire alcuni argomenti e parlare con i relatori. Per la pausa pranzo, dove possibile, viene realizzato un laboratorio di cucina con i partecipanti con il “Menù degli Ostelli” per prevenire l'obesità, le malattie cardiovascolari ed il diabete consumando cibi realizzati con prodotti a chilometro zero. Nel pomeriggio si svolgono i panels tematici della durata di 30 minuti ciascuno tenuti da esperti della rete di Ostelli.

A seguire viene consegnato il Premio Vita da Ostello ai gestori di Ostelli e agli Amministratori sensibili allo sviluppo del Turismo degli Ostelli. In prima serata, per l'iniziativa ArtHo, le esibizioni di artisti coinvolgono i partecipanti da protagonisti della Vita da Ostello. 

Ufficio Stampa - Maimone Communication

Conferenza di presentazione della rete C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International

BIT fiera Milano - Lunedì 10 Febbraio 2025

COMUNICATO STAMPA
Lo sviluppo del Turismo degli Ostelli in Italia.

Con lo slogan C.I.A.O. A.M.I.C.O. la nuova rete nazionale di Ostelli rappresenta in esclusiva la rete mondiale Hostelling International nel nostro Paese.

C.I.A.O. A.M.I.C.O. è il motto della rete italiana degli ostelli per dare il benvenuto in Italia a tutti gli Ospiti provenienti dal mondo intero.

Lo scorso 10 febbraio, nello stand della Regione Basilicata durante la BIT di Milano, abbiamo presentato il nostro progetto nazionale di turismo degli Ostelli quale rappresentanti esclusivi per l'Italia della rete mondiale Hostelling International” - ci dice il Vice Presidente della nuova rete italiana Francesco Barbuto, e continua - “abbiamo proposto al Ministero del Turismo e stiamo proponendo alle Regioni Italiane una serie di confronti per ipotizzare insieme l'avvio di interazioni per sviluppare il turismo degli Ostelli sull'intero territorio nazionale e, nello specifico, nei Comuni dove vi siano Ostelli oppure dove non ve ne siano e ve ne possano essere creati come Ostelli Diffusi”.

In sintesi questi sono i punti per lo sviluppo di possibili intese:
- presentazione e promozione dell'Italia all'interno della rete mondiale International Youth Hostel Federation - Hostelling International (www.hihostels.com)
- presentazione delle iniziative delle Regioni e dei Comuni all'interno della rete mondiale International Youth Hostel Federation - Hostelling International
- avviare scambi di informazioni;
- realizzare Attività Formative per il Turismo degli Ostelli coinvolgendo gli Enti di Formazione di settore accreditati, utilizzando i vari format già disponibili e modulabili, coinvolgendo come corpo docente esperti e titolati sia della rete nazionale che di quella internazionale oltre che offrire periodi di tirocinio presso gli Ostelli italiani e del resto del mondo;
- partecipare insieme a fiere e manifestazioni nazionali ed internazionali;
- organizzare incontri d'informazione e di aggiornamento per operatori, imprenditori e per chi intenda avviare una impresa o un associazione per il Turismo degli Ostelli anche per la gestione o per le varie figure operative;
- ideare e realizzare campagne all'interno della rete mondiale Hostelling International per presentare e promuovere proposte per soggiorni nelle località italiane che abbiano un Ostello, oppure dove se ne possa creare uno anche Diffuso, da valorizzare nel proprio territorio.
La rete italiana di Ostelli C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International ha, tra i propri scopi, quello di cercare di informare e sensibilizzare l'opinione pubblica che a causa di antichi pregiudizi, spesso non considera positivamente gli Ostelli. E per questo favorisce l'incontro, la conoscenza ed il coinvolgimento, a livello regionale, di associazioni culturali, agenzie di viaggio, tour operator, scuole, università, gruppi, associazioni di pellegrini, di camminatori, di appassionati del trekking, del cicloturismo, dell'orienteering, del turismo lento, chi organizza turismo per anziani, giovani, coppie, famiglie e giovanissimi.
La rete italiana di Ostelli C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International è disponibile per attivare partenariati strategici finalizzati allo sviluppo del turismo degli Ostelli offrendo un'interazione con gli oltre 20 milioni di utenti (tra membri tesserati e quanti direttamente ad essi collegati) interessati a programmare vacanze in Italia soggiornando anche e, innanzi tutto, negli Ostelli presenti sull'intero territorio nazionale.
La rete italiana di Ostelli C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International in occasione del Giubileo sta operando per valorizzare il turismo degli Ostelli nei Piccoli Borghi che si trovano lungo i cammini e dove sono presenti luoghi noti e meno noti di culto religioso.
Inoltre la rete di Ostelli C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International ha già preparato iniziative anche per gruppi sportivi, gruppi di arti varie, differentemente abili, gruppi di ricerca naturalistico/ambientale e gruppi di studenti stranieri per far vivere l'ospitalità nel vero stile genuino italiano favorendo anche lo sviluppo del turismo del racconto per salvaguardare l'inestimabile patrimonio rappresentato dalle tradizioni ed antichi mestieri che sono ancora vivi e presenti anche in piccole realtà molto spesso spopolate.
Infine, la Rete “C.I.A.O. A.M.I.C.O. Hostelling International” promuove ed organizza negli ostelli italiani della propria rete esperienze di vario genere, laboratori di cucina, artigianato, musica, danza, teatro, pittura, scultura, poesia, scrittura e recitazione, spettacolo, cinema, televisione ed arti varie per favorire la socializzazione ed il dialogo interculturale tra ospiti e popolazione locale. Infatti , a partire da fine marzo 2025, è prevista la partenza del tour nazionale “VITA DA OSTELLO” per aprire le porte degli ostelli ai cittadini e per presentare, anche ai gestori degli ostelli, i programmi della rete e la nuova iniziativa “ArtHo” finalizzata a valorizzare il patrimonio culturale , materiale ed immateriale locale, da presentare agli ospiti di tutto il mondo e, attraverso questi ultimi, promuoverlo a livello internazionale. Il tour vedrà coinvolto personalmente il giornalista e scrittore Biagio Maimone, il quale presenterà il suo libro “La Comunicazione Creativa per lo sviluppo socio-umanitario” , anche al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul “turismo di relazione” degli ostelli.
Tutti possono inviare proposte e suggerimenti per creare e sviluppare una fattiva cooperazione, perché insieme si possono sviluppare azioni interessanti e nuove opportunità nel turismo degli Ostelli informando e coinvolgendo i comuni ed i cittadini per offrire opportunità per il Turismo degli Ostelli.

Per favorire e facilitare l'iter per avviare anche la creazione di un Ostello Diffuso nei Comuni si possono condividere sia delibere comunali che documentazioni e video di alcuni test di "OSTELLI DIFFUSI", di EDUCATIONAL TOUR promozionali e di altre iniziative già realizzati, anche con fondi pubblici, in altri comuni italiani. Grazie a tutto questo materiale disponibile si può facilitare l'intero processo di interazione e di creazione e sviluppo del format OSTELLO DIFFUSO.

C.I.A.O. A.M.I.C.O., gli Ostelli italiani riuniti che salutano il Mondo.
Per tutti gli approfondimenti visita il sito www.associazioneamico.it

Per aderire gratuitamente con un Ostello scrivi a adesione@associazioneamico.it

Ufficio Stampa - Maimone Communication

Scrivi alla redazione per inviare le tue comunicazioni sul Turismo degli Ostelli.

Puoi inviare foto e video con un link di www.swisstransfer.com